
REDTEST Controllo Coerenza del Reddito
Richiedilo in prova gratuita
Consente agli Studi di offrire ai propri clienti un servizio semplice e veloce per l' autovalutazione della coerenza del reddito dichiarato.
Condizioni commerciali
La procedura REDTEST è ceduta in forma di LTA (Licenza Temporanea Annuale), il cui corrispettivo è commisurato al numero di posti di lavoro gestiti.
Per il 2013 è attiva la promozione “Provalo Subito”, che consente di utilizzare il prodotto gratuitamente e senza alcun impegno fino al 30 Giugno.
Richiedi la licenza di prova Gratuita Provalo Subito
Di seguito, le condizioni commerciali per la Licenza Temporanea Annuale:
Prodotto |
Costo annuo del servizio |
|||||||
REDTEST |
Da 1 a 2 PdL € 90 + IVA |
Da 3 a 5 PdL € 150 + IVA |
Da 6 a 9 PdL € 190 + IVA |
Più di 9 PdL € 230 + IVA |
Caratteristiche della Procedura
- Controlla la coerenza del Reddito Dichiarato con le spese sostenute ed i beni posseduti in base al nuovo Redditometro
- Si interfaccia in modo totalmente automatico con la procedura Gecom Redditi, con il 730 e con il 730CAF
- Semplifica e velocizza le attività per il controllo della congruità
- Consente ai Clienti dello Studio di eseguire personalmente le verifiche di congruità via web mediante TeamPortal (se il modulo è attivo)
Funzionalita'
- Acquisizione automatica dei dati oggetto di indagine presenti nei dichiarativi TeamSystem (anagrafica componenti nucleo familiare, redditi, fabbricati, oneri, etc.)
- Trasferimento, da un periodo d’imposta al successivo, dei dati aggiuntivi (mezzi di trasporto, investimenti/disinvestimenti, etc.)
I principali dati recuperati automaticamente dalle dichiarazioni (attualmente per i periodi d’imposta
2009-2011, anche se è possibile effettuare già le simulazioni per il periodo d’imposta 2012) sono:
- Dati anagrafici dei componenti del nucleo familiare
- Dettaglio dei redditi dichiarati e del reddito complessivo
- Fabbricati posseduti
- Oneri deducibili (spese riguardanti assicurazioni, contributi versati, previdenza complementare, spese di istruzione, spese mediche, assegno del coniuge)
Il quadro normativo
Con l’entrata in vigore del nuovo Redditometro (D.L. 78/2010), l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei contribuenti uno strumento di autovalutazione della coerenza del reddito dichiarato (REDDITEST).
Sino al 2008 l’Agenzia delle Entrate si è avvalsa del vecchio strumento del Redditometro per effettuare accertamenti sintetici nei confronti dei contribuenti.
A decorrere dal 2009, per tali accertamenti viene invece utilizzato il Nuovo Redditometro, come stabilito dall’Art. 22, D.L. n.78/2010.
A tale proposito, l’Agenzia ha provveduto a distribuire il nuovo software REDDITEST che consente di auto-valutare il reddito sulla base delle spese sostenute e dei beni posseduti dal nucleo familiare.
Il REDDITEST si pone come strumento di orientamento per il contribuente, che tramite esso può facilmente valutare la posizione del nucleo familiare. Il risultato di tale autovalutazione potrà essere “coerente”, se il reddito del nucleo familiare è compatibile con i beni posseduti e con le spese dichiarate, oppure “non coerente”, se il reddito del nucleo familiare non è compatibile con quanto dichiarato di beni e spese.
Per facilitare il calcolo dell’autovalutazione, TeamSystem ha sviluppato la nuova procedura REDTEST “Controllo della Coerenza del Reddito Dichiarato”, che si attiene alle stesse informazioni richieste dal software REDDITEST dell’Agenzia delle Entrate e permette di reperire le informazioni utili all’elaborazione dalle Dichiarazioni dei Redditi (DIRED e 730) e di riportare quelle informazioni che all’interno dello stesso REDDITEST debbono essere trasferite da un anno all’altro (es. mezzi di trasporto, investimenti/disinvestimenti, etc.), facilitandone l’inserimento.